Domenica 12 febbraio si è svolto nelle splendide acque di Santa Margherita il 4° trofeo di canna da riva - tecnica “bolognese” - che ha visto la partecipazione di 44 concorrenti provenienti da Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte.
Il campo di gara si trovava su banchina Rizzo e parte del nuovo molo del porto cittadino era appositamente riservato per l’evento, dove i partecipanti hanno potuto cimentarsi nella tecnica della pesca a galleggiante in tutta comodità e divertimento.
Alla pesa si è aggiudicato il primo posto Gianluca Barbieri, spezzino, con 36 prede e 1.180 punti, seguito da Michele Lo Nero, Under 18 dell’Asd Lady Martina Sportfishing, organizzatrice dell’evento, con 11 prede per 1.095 punti seguito a sua volta da Antonio Calabrese, lombardo, che ha pescato 21 prede per 995 punti.
Gli organizzatori sono estremamente soddisfatti e ringraziano di cuore la Guardia Costiera, l’amministrazione comunale e la Marina di Santa che hanno concesso l’area del porto per svolgere l’evento in sicurezza e con una vista meravigliosa sullo “Sky Line” di Santa Margherita.
Durante la manifestazione è stato consegnato agli ospiti il materiale informativo sulla cittadina rivierasca, con la speranza che i pescatori possano ritornare con le loro famiglie anche nel periodo estivo.
Un ringraziamento particolare va anche all’Azienda Trabucco, che ha messo in palio i premi per i primi classificati, a Fishing Network e all’Azienda Venturieri Galleggianti, che dalla prima edizione mette in palio i premi, non solo per i primi classificati, ma anche e soprattutto per chi non ha pescato nulla e per i giovani.
Prossimo step il trofeo Crazy Grongo, un raduno goliardico sulla pesca di gronghi e murene che si svolgerà domenica 12 marzo. Nel mese successivo, domenica 2 aprile, il Team Lady Martina ha in programma il secondo evento dal nome “A pesca di immondizia-salviamo il nostro litorale”, una giornata in cui pescatori, amici ed appassionati poseranno le proprie attrezzature da pesca per aiutarsi a vicenda nel pulire l’arenile cittadino.
L’evento è ancora nella fase organizzativa e ci sarà bisogno di quante più persone possibili, pescatori e non, per sensibilizzare i fruitori del mare ad un maggior rispetto del litorale e delle sue bellezze.
Non solo le persone, ma anche le associazioni, sono invitate a contattare l’associazione per vivere insieme una stupenda e utile iniziativa, che coinvolgerà anche l’amministrazione comunale. Per maggiori informazioni si può contattare l’associazione all’indirizzo mail diariodelpescatore@libero.it.