VELA | mercoledì 30 aprile 2025 05:15

VELA | 15 maggio 2015, 08:55

Pietro D’Alì e Carlo Brenco con bet1128 vincono la "Corsica per Due/Corsica per Tutti"

Pietro D'Ali e Carlo Brenco, all'arrivo a Lavagna

Pietro D'Ali e Carlo Brenco, all'arrivo a Lavagna

Pietro D’Alì e  il co skipper Carlo Brenco, con il class40 bet1128, tagliano per primi alle 11.18 di questa mattina il traguardo della "Corsica  per Due/Corsica per Tutti" partita sabato. Una regata molto difficile, conclusa dopo 4 giorni. 16 ore e 47 minuti, 35 secondi: "Bonaccia, bonaccia, bonaccia per quasi tutta la regata, il vento si è fatto vedere pochissimo  ma abbiamo lottato sempre fino in fondo’’ spiega Pietro d'Alì.   Una battaglia  contro il meteo sfavorevole,  due concorrenti si sono ritirati, ma la coppia   D’Alì/Brenco riesce a distanziare gli inseguitori – per la gran parte della regata –  Boerio/Conforto  su Pegasus e Vanelo/Pastine su Stella Filante.

Ottima l'interpretazione delle previsioni meteorologiche. Dopo Capo Corso, infatti, D'Alì e Brenco si tengono a ovest per agganciare, anche solo per un paio d'ore, aria favorevole. Così, nelle ultime 80 miglia, matura il netto vantaggio su Pegasus e Stella Filante. 

Una bella soddisfazione per i due skipper di bet1128 – il class40 di Gaetano Mura che il velista sardo ha affidato in buone mani – nonostante la bonaccia: ‘’Ci siamo divertiti molto, ieri siamo al tramonto siamo stati coraggiosi a uscire fuori dalla Giraglia. Una scelta che ci ha premiato, quando siamo usciti dal cono dell’isola abbiamo trovato il vento buono. Sono state due ore e 20 miglia  di bellissime planate – raccontano i due velisti -, una notte travagliata. La barca è stata meravigliosa, un oggetto bellissimo dove funziona tutto alla perfezione. E’ come essere accolti in casa di qualcuno che ti viene voglia di usarla in punta di piedi’’.  Per Carlo Brenco è stata una grande esperienza: ‘’Pietro è eccezionale, ma lo sanno tutti’’.  Finita la traversata immancabile, ormai è un rito, il selfie tra i due compagni di navigazione che dopodomani a Sanremo, per la terza tappa del campionato italiano j/70, saranno avversari.   Gaetano Mura proprietario  di bet1128 ‘’In tanti mi hanno chiesto se affido volentieri la barca ad altri, ma affidarla  a Pietro è un po’ come se Rafa Nadal ti chiedesse la racchetta in prestito per giocare un torneo. Non può che restituirtela più accordata di prima’’.

Franco Noceti, Marco Cimarosti e Roberto Westermann, in cabina di regia per "Corsica  per Due/Corsica per Tutti", applaudono i regatanti. "Non era facile misurarsi con un percorso così duro in condizioni meteo-marine così difficile - dicono gli organizzatori - Congratulazioni a D'Alì e Brenco per le scelte fatte durante la regata".

Nel 2015 "Corsica per Due / Corsica per Tutti" si è svolta ancora una volta grazie alla fondamentale collaborazione della Porto di Lavagna S.p.a., società di gestione del Porto turistico, che nel quadro del rilancio dell'approdo ha messo a disposizione posti barca e strutture.  Safety World si è occupata della sicurezza, con il briefing rescue, mentre gli specialisti di Navimeteo hanno tenuto costantemente aggiornati partecipanti durante la regata. Assistenza tecnica a cura della veleria Wsail. 

Corsica per Due (due persone) o per Tutti (equipaggi completi), imbarcazioni da 8 a 18 metri, nasce nel 1994 quando un gruppo di velisti locali presero a modello regate tradizionali nel mondo anglosassone, come la Round Ireland and Britain Race, per creare una vera prova d'altura in Mediterraneo. 

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore