Il Casarza Ligure ha aperto i battenti a settembre con tante novità prima delle quali l’affiliazione con club importantissimo di serie A, come la Juventus. "Abbiamo abbracciato questo progetto educativo dalle metodologie di insegnamento innovative e studiato apposta per rispondere alle nostre esigenze di miglioramento, perchè - spiega Aldo Fuggetta, responsabile del settore giovanile dell'Acd Casarza Ligure - si rivolge a tutti i ragazzi dai 5 ai 12 anni con l’obbiettivo di partire dall’ aspetto ludico – creativo dello sport, coinvolgendo ogni giovane in un processo di crescita della persona nella sua globalità".
I mister di Juventus Academy sono già venuti due volte a dettare la programmazione tecnica di Juventus Soccer School analizzando e correggendo i gli errori ma al tempo stesso incoraggiando la voglia di fare con passione. "Tre dei nostri allenatori hanno partecipato ai corsi di Juventus University e sono i mister Daniele Scirè, Matteo Mura, Luca Vatteroni i quali hanno conseguito un diploma di partecipazione che permetterà loro, attraverso il punteggio acquisito, di accedere al corso UEFA-B che con molta probabilità si terrà nei mesi di gennaio, febbraio, marzo 2014 a Casarza Ligure - dice ancora Fuggetta -. Abbiamo riconfermato la squadra femminile che da quest’anno milita nel campionato superiore di juniores regionale rispetto all’anno scorso come giovanissime".
La squadra cresce ogni giorno di più allenata con pazienza e dedizione dal mister Giordano Boggiano e coadiuvato dalla vice allenatrice Irene Solari. "Siamo aumentati rispetto all’anno scorso di molti ragazzi e precisamente siamo 160 tenendo conto che abbiamo formato due squadre di Allievi, una delle quali ha vinto la Coppa del Presidente della delegazione di Genova nella 1° fase provinciale - ricorda Fuggetta -. La Federazione Giuoco Calcio ci ha riconosciuto il titolo di Scuola Calcio effettiva da centro calcistico di base che eravamo, titolo che solo altre due Società di calcio godono oltre a noi ovvero Lavagnese e la Calvarese. Da quest’anno il Casarza Ligure gioca anche il calcetto a 5 campionato Serie D".
Inoltre, il giorno 14 novembre 2013 si è svolto a Casarza Ligure nell’aula consiliare del Comune il corso base BLS-D dell’ IRC (Italian Resuscitation Council) che è il Gruppo Italiano per la Rianimazione Cardio Polmonare. Hanno partecipato al corso, conseguendo l’attestato di esecutori di rianimazione cardio polmonare, lo staff del Casarza Ligure: presidente Cristina Cafferata, il responsabile del settore giovanile Aldo Fuggetta, i mister Cristian Figone, Silvio Quirini, Luca Vatteroni e Irene Solari, l’assessore Mirella Biasotti e poi il presidente dell’ Atletico Casarza, Cademarchi Aurora., e il loro dirigente Adofaci Franco, il tutto condotto dal direttore del corso Emanuele Sartori di Bologna.
Recentemente è stato firmato dal Ministro della salute il decreto (art. 7 comma 11 2012) che obbliga le società sportive dilettantistiche, tempo 30 mesi e professionistiche tempo 6 mesi, a dotarsi del defribillatore automatico o semiautomatico denominato comunemente DAE: questo a partire dalla data del decreto che prevede anche un’attenzione educativa sul tema sport in sicurezza promosso anche dal CONI.
"Non abbiamo perso tempo e per questo oggi Casarza Ligure è dotata del suo defibrillatore donato dall’Associazione Onlus Andrea Lazzarotto, ricordiamo che questo utilissimo strumento è in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura perchè dotato di sensori di riconoscimento dell’ arresto cardiaco dovuto a aritmia,fibrillazione ventricolare, tachicardia ventricolare. La caratteristica peculiare che contraddistingue il Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) è la sua estrema facilità d’uso. Il DAE, infatti, svolge in maniera totalmente automatica la parte prettamente “medica” dell’intervento sulla vittima, lasciando al soccorritore esclusivamente il compito di applicare gli elettrodi e di erogare la scossa, se necessaria, seguendo le istruzioni . Questa è la ragione per cui il Legislatore ha consentito l’uso del DAE anche a personale non sanitario, purchè debitamente addestrato con un corso denominato BLS-D ,ecco perchè chi viene ad allenarsi o a giocare sul campo del Casarza Ligure ha il vantaggio di poter fare sport in sicurezza".